BHM

Chi siamo

Nel Moneyverse tutto ruota intorno al fenomeno del denaro. Ma quali istituzioni hanno reso possibile questo progetto? E com’è nato?

Il Moneyverse

Un’iniziativa della Banca nazionale svizzera (BNS) in cooperazione con il Museo di Storia di Berna.

Situato nel cuore della città, il Moneyverse è interamente dedicato a una delle invenzioni più importanti dell’umanità: il denaro. Questo nuovo spazio esperienziale, pensato per avvicinare il pubblico ai concetti base dell’economia, racconta come opera la BNS e qual è il suo mandato, e spiega il fenomeno del denaro dalla a alla zeta.

Il progetto è finanziato dalla Banca nazionale svizzera. Per elaborare i contenuti, le due istituzioni hanno unito le loro competenze specifiche: il Museo di Storia di Berna ha curato la progettazione della mostra e la comunicazione; la Banca nazionale ha fornito il supporto specialistico sui temi economici e finanziari. Il Moneyverse sarà inaugurato il 10 aprile 2026 nel Kaiserhaus di Berna, a pochi passi dalla Bundesplatz!

La Banca nazionale svizzera

La facciata della Banca Nazionale Svizzera sulla Bundesplatz presenta la caratteristica architettura in stile barocco del XVIII secolo. Le forme chiare e i dettagli decorativi conferiscono all’edificio un mix di severità ed eleganza.

© BNS

La Banca nazionale svizzera è la banca centrale della Confederazione elvetica. Detiene il monopolio dell’emissione di banconote e ha il mandato di condurre la politica monetaria del Paese. La Costituzione e la legge le impongono di assolverlo in modo indipendente, di intrattenere uno scambio regolare con il Consiglio federale, di rendere conto del proprio operato all’Assemblea federale e di informare l’opinione pubblica sulla sua attività. Il Moneyverse al Kaiserhaus di Berna apre simbolicamente le porte della BNS per mostrare alla cittadinanza come lavora, quali sono i suoi compiti e il suo mandato.

Scopri di più

Il Kaiserhaus di Berna

La facciata storica della Kaiserhaus di Berna con decorazioni artistiche e tre archi, dietro i quali è visibile una decorazione murale temporanea colorata.

© Thomas Telley Architektur Fotografie

Uno spazio storico, vivo, aperto
La storia del Kaiserhaus, situato nella Marktgasse di Berna, risale al XIX secolo. Sette anni di attento restauro hanno riportato a nuova vita gli edifici storici posti sotto tutela che sorgono intorno al cortile interno. Dal 10 aprile 2026 il pubblico potrà scoprire uno spazio dinamico che unisce economia circolare, gastronomia all’avanguardia ed esperienze stimolanti. Oltre al Moneyverse, il Kaiserhaus ospita botteghe artigiane, piccoli negozi, una caffetteria all’aperto, il Kaiser Deli e la Brasserie Kaiser. Le mura storiche diventano così un nuovo e pulsante luogo di incontro nel cuore della città.

Scopri di più

Il Museo di Storia di Berna

Il Museo storico bernese in un contrasto emozionante: la moderna facciata in vetro del cubo incontra l’edificio costruito nel XIX secolo, che sembra uscito da una fiaba e che è stato realizzato nello stile del castello di Avenches con torri e bovindi.

Il Museo di Storia di Berna è uno dei più importanti musei di storia culturale della Svizzera: uno spazio in continua crescita, che custodisce e trasmette sapere ed esperienze legate alla storia di Berna e del mondo intero. La sua collezione conta circa mezzo milione di oggetti che raccontano mondi, epoche storiche e contesti culturali diversi. Mostre temporanee, percorsi guidati ed eventi regalano un mix di esperienze sensoriali e intrattenimento, invitando a guardare il nostro patrimonio culturale con spirito critico. Nel museo trovano spazio temi sociali di attualità in formati interattivi. Al Museo di Storia di Berna si deve l’ideazione, la realizzazione e la curatela dei contenuti espositivi e didattici, nonché la gestione operativa del Moneyverse.

Scopri di più

La storia del Moneyverse

01
09